Percorso per la città: Collegio dei Gesuiti, Chiesa di S. Restituta, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Chiesa di S. Spirito, Chiesa di S. Francesco

Descrizione:
Fra le più belle città d’Italia che affacciano su un fiume, Sora, è situata al confine tra Lazio e Abruzzo. La città è attraversata nella sua interezza dal bellissimo fiume Liri menzionato da Dante due volte nella Divina Commedia e anticamente noto come “Verde” per via del vivido color smeraldo delle sue acque. Il centro storico di Sora si snoda lungo Corso Volsci, con le sue piazze assolate, le chiese e i vicoli. La città è dominata dal Monte San Casto, sulla cui sommità si ergono le rovine del Castello dei Santi Casto e Cassio. Sora ha dato i natali a numerosi personaggi illustri: il console romano Attilio Regolo; Vincenzo Simoncelli, giurista e deputato parlamentare; Giuseppe Rosati, Vescovo e missionario; Vittorio De Sica, attore e regista; Antonio Valente, architetto e scenografo. Ma soprattutto il Cardinale Cesare Baronio, autore dei primi volumi degli Annales ecclesiastici (storia del cristianesimo dalle origini al 1198), cui fu affidata la revisione del Martirologio Romano (1586 - 1589). Il 12 gennaio 1745 papa Benedetto XIV lo proclamò Venerabile.
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni:
Istituto Superiore Simoncelli (Liceo Classico V. Simoncelli, Liceo Linguistico e delle Scienze Umane V. Gioberti, Liceo Artistico A. Valente).